GRANDI CONSENSI ALLA CONFERENZA NAZIONALE CIM

6 novembre 2021

Si è chiusa oggi a Roma la Conferenza Nazionale della CIM che ha visto la presenza di autorità  e di istituzioni, numerosi parlamentari ed oltre 200 delegati provenienti da ogni parte d’Italia e partecipanti ai lavori nel pieno rispetto della normativa anti.Covid.

L’evento è stato aperto dalla delegata più giovane Fiorenza Cenniccola ,e con le note dell’Inno  nazionale, quindi dai saluti di Tommaso Amodeo, consigliere comunale di Roma,  Vittorio Nola, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e Grande Ufficiale al merito della Repubblica, Lorenzo Tagliavanti Presidente della Camera di Commercio di Roma, S.E. Josè Carlos Rodriguez, Ambasciatore della Repubblica di Cuba, Velis Gustavo, docente dell’Università di Mar del Plata, Argentina.

La relazione  è stata svolta dal Presidente Nazionale della CIM On. Angelo Sollazzo quindi  dopo l’intervento del Vice-Presidente On.Stefano Caldoro sono seguiti gli interventi dei Parlamentari appartenenti a vari partiti politici, ma tutti componenti la dirigenza attuale della Confederazione: Sen. Francesco Giacobbe, On.Ylenia Lucarelli, On.Nicola Care,  on: Fucsia Nissoli, On. Federico Conte, On.Nunzia Di Girolamo.

Quindi sono intervenuti i Responsabili dei Dipartimenti in cui è articolata la CIM, Primi,D’Ambrosio,Meale,Magri e Biagio Testa, Francesco Caterina.

Le conclusioni sono state tirate dal Presidente On. Sollazzo,quindi il Segretario Generale Attilio Moraca ha presentato il seguente  Dispositivo finale.

DISPOSITIVO FINALE

La Conferenza Nazionale della Confederazione degli Italiani nel Mondo, svoltasi in due Sessioni a Baronissi e a Roma in data odierna, convoca il XIII Congresso Mondiale della CIM nei giorni 25,26,27 Febbraio 2022 nella Città di Havana della Repubblica di Cuba.

La Conferenza recepisce le comunicazioni di tutti i Responsabili di Dipartimento come contributi fondamentali per la elaborazione delle tesi congressuali che verrano inviate alla platea congressuale entro il  corrente anno.

In particolare i settori dei diritti politici, della cultura , delle costruzioni, del Turismo e dell’agro-alimentare, costituiscono argomenti fondamentali del dibattito congressuale.

La Conferenza assegna al Presidente ed all’esecutivo confederale il compito di fare sintesi delle varie comunicazioni  e li  autorizza alla proposta organizzativa per lo svolgimento dello stesso congresso.

Le due sessioni di Baronissi e Roma, l’incontro di Roccapipirozzi sulle costruzioni, l’evento di Paestum su Cibo e Borghi, iniziative realizzate negli ultimi tre mesi, nonostante il grande freno della pandemia, hanno rappresentato uno spaccato della vitalità e presenza della CIM a livello di elaborazione di progetti del settore dell’emigrazione, parimenti si prende atto con soddisfazione della crescita della Confederazione in molti Paesi, alcuni dei quali presentano una novità di insediamento associativo con il raggiungimento di un significativo numero di nazioni in cui la CIM è radicata.

Sono infatti 32 i Paesi in cui la Confederazione svolge la sua attività, mentre adiscono altre Associazioni e Federazioni di carattere nazionale, vista la natura confederale di contenitore delle varie realtà associative.

La CIM ringrazia le autorità presenti nelle varie iniziative, i dirigenti e gli associati per l’apprezzamento e la voglia di appartenenza mostrata in questa come nelle altre occasioni.